sei sul sito delle associazioni Pequod e Burrasca

Qui troverai tutte le informazioni sul nostro lavoro. Per ogni richiesta di informazione, clicca con fiducia sul grande tasto giallo qui sotto. :)

compagnia

Pequod

Il capitano Achab rincorre la sua balena bianca - Moby Dick - cavalcando le onde impetuose a bordo della Pequod. Le stesse onde impetuose del contemporaneo che PequodCompagnia affronta nella sua ricerca teatrale. La nuova drammaturgia si fonde con le domande del presente che indagano un futuro sfuggente come Moby Dick. Spettacoli che nascono fondendo azione scenica e parole, movimento e silenzi, nel tentavo mai statico di trovare un linguaggio che colpisca l’intimo dello spettatore.

.

progetti

LA BURRASCA

Territorio, storia, leggende si fondono nello spazio burrascoso in cui si muove la poetica della compagnia. Il teatro contemporaneo si interseca con il passato alla ricerca di ciò che è rimasto, il file rouge tra ciò che eravamo e ciò che siamo. Spettacoli che nascono da storie vere, storie lette, storie raccolte che - nell’atto scenico - restituiscono un universale in cui specchiarsi.

due mondi distinti ma non distanti.

condividiamo un ideale, fare cultura attraverso l'arte.

date spettacoli

12 DICEMBRE - COMPARTIMOS Un sogno chiamato Argentina -
Cantiere 26 Arco (TN)
14 DICEMBRE 2024 - BOXEUR - Brentonico (BZ)17 DICEMBRE 2024 - BOXEUR - Bolzano (BZ)18 DICEMBRE 2024 - BOXEUR - Bolzano (FI)19 DICEMBRE - COMPARTIMOS Un sogno chiamato Argentina -
Tesero (TN)
22 DICEMBRE - UTOPIA 2100 - S.Orsola (TN)12 GENNAIO 2025 - BOXEUR - Verla (TN)24 GENNAIO 2025 - BOXEUR - Nogara (VR)25 GENNAIO 2025 - BOXEUR - Nogara (VR)27 GENNAIO 2025 - BOXEUR - Villazzano (TN)28 GENNAIO 2025 - BOXEUR - Villazzano (TN)31 GENNAIO 2025 - BOXEUR - Bologna (BO)28 FEBBRAIO 2025 - BOXEUR - Cles (TN)

I nostri spettacoli

ZOMBIE

Zombie Survival Kit è uno studio sull’apocalisse, o meglio, sulle
apocalissi quotidiane a cui assistiamo con inesorabile distacco.
Ognuna di esse è il preludio verso quell’estinzione dell’umanità - e non certo della Terra - di cui siamo ogni giorno artefici. Viene da chiedersi: cosa ci estinguerà? I cambiamenti climatici? Una nuova pandemia? una guerra nucleare? E quando decideremo di indignarci davvero davanti all’indifferenza, alle abitudini comode e nocive, alla violenza che ci circonda? Qual è il “survival kit” promesso nel titolo?

BOXEUR

Boxeur nasce da un incontro tra l’attore Stefano Pietro Detassis e il mondo della boxe. Affascinato e stupito - fuori dai pregiudizi che aleggiano sulla boxe - Stefano Detassis condivide il suo interesse con il dott. Lorenzo Vicentini, storico e fondatore della Palestra Popolare Malacarne.
E’ lo storico a raccontare a Stefano Detassis le vicende di Eugenio Lorenzoni, immigrato trentino a Parigi: La storia di Eugenio Lorenzoni diventa quindi il motore per costruire uno spettacolo che,attraverso la boxe apre spaccati sui movimenti sindacalisti, sugli sconvolgimenti nazifascisti e su una nuova idea di sport: collettiva e operaia.

LA CATENA AFGHANA

Mentre alla Casa Bianca si tenta di trovare il modo migliore per coprire la vile fuga dal territorio afghano a colpi di retorica su democrazia e diritti umani, una catena si allunga a stringere i destini di individui ridotti al rango di pedine, che non riescono nemmeno a vedere il volto di chi gliel’ha messa al collo e si dibattono alla ricerca di un riscatto impossibile tra l’Afghanistan e l’Italia.
Dopo la partenza degli americani, nulla è cambiato per Ashraf, contadino che continua a spezzarsi la schiena per raccogliere piante - il papavero e l’efedra - che arricchiscono solo chi gliele compra e ci ricava eroina e metanfetamina da spacciare sui mercati esteri. Come Nadir, piccolo trasformatore di efedra, che nel suo laboratorio al confine con l’Iran minimizza i costi schiavizzando la figlia Tahira, promessa della nazionale di calcio juniores fino a quando, tornati i talebani, le donne si sono viste togliere di colpo il calcio e molto altro (ma non le poesie clandestine).

CONCERTO PER OFELIA

Concerto per Ofelia è un'opera rock di musica e parole.
Chitarra elettrica, basso, sintetizzatori, distorsioni e batteria elettronica compongono la trama musicale. Due voci - quella di Ofelia e quella di Amleto - aggiungono testo e parole. La trama shakespeariana incentrata sui dubbi di Amleto e sulla vicenda della dinastia di Danimarca, scompare per dare spazio e voce ad un'Ofelia contemporanea: abbandonata, relegata, usata. Un'Ofelia che piange e urla il suo dolore, un'Ofelia che non vuole più rimanere ai margini della vita, accantonata ad osservarla da un angolo nascosto. Ofelia si riprende il suo spazio centrale relegando Amleto a mero osservatore.

LIKE A ROLLING MAN

'E' tardi! E' tardi! E' tardi!' gridava affannato il Bianconiglio in Alice nel paese delle meraviglie. 'E' tardi' è l'urlo inascoltato di un'umanità che non ha più tempo. Lo dice la scienza, lo ripete la Natura, gli fanno eco i movimenti green che in tutto il mondo lanciano appelli e guidano manifestazioni. E il teatro è una perfetta cassa di risonanza per lanciare ancora più lontano questo grido d'aiuto. LIKE A ROLLING MEN è un monologo per accogliere e tradurre in narrazione teatrale queste urgenze. Un uomo attende seduto su una panchina in un parco cittadino. A pochi passi dall'ospedale della sua città dove la compagna ha appena partorito. E' sera. I reparti riposano e lui si trova a riflettere su questo bambina che verrà. E' giusto diventare padre oggi? E che padre sarà per lui? Che mondo gli consegnerà?

CORDA DOPPIA

Le parole degli alpinisti e alpiniste di BrentaOpen L’EVENTO PIU INCLUSIVO DI TUTTE LE DOLOMITI, ci porteranno dentro il loro vivere la montagna, il loro rapporto con la parete e con i propri limiti e potenzialità. E la montagna non sarà un ente astratto ma la montagna per eccellenza delle dolomiti di Brenta: il Campania Basso. Due attori si confrontano con una storia che parte da Paul Preuss e arriva al 2024.

troppo bella per essere vera

“Non faccio per vantarmi, ma io sono una delle più grandi scienziate del mondo. Ho studiato al MIT, al CERN, al Politecnico di Zurigo, al Politecnico di Milano, all’IIT, al Caltech, alla Sorbona, a Stoccolma, a Tokyo, a Pechino. Ho tre lauree, due dottorati, cinque specializzazioni, attestati, convegni, conferenze, workshop, simposi, summer school, invited lectures, TED, TEDX. Ho vinto borse di studio Fullbright, full-time, part-time. Ho pubblicazioni su Nature, su Science, su PLOS, su PNAS. Centinaia di brevetti internazionali. E ho fatto un’invenzione formidabile che cambierà la vita di milioni di persone.
E forse anche la mia. Ah, dimenticavo. Sono una donna bellissima”.
Sara è una scienziata brillante. Ma il suo passato da modella e indossatrice pesa come un macigno sulla sua carriera e la penalizza ingiustamente. Con la sua formidabile invenzione riuscirà finalmente a sconfiggere i pregiudizi? Tra ostacoli, diffidenze, assistenti pasticcioni e colpi di scena, un monologo che affronta con ironia un problema di grande attualità, non solo per il mondo della scienza.

vai alle foto degli spettacoli

LE FOTO

Visita la nostra gallery con le foto degli spettacoli e la rassegna stampa.

volete ospitare uno spettacolo?

SCRIVETECI

Per richieste di prezzi, informazioni sullo spettacolo, progetti o collaborazioni con Pequod scriveteci e risponderemo non appena possibile.

I NOSTRI SPETTACOLI

LA GUERRA DI TINA

Tina sogna. Tina vive. Tina guarda. Il mondo di Tina è un luogo onirico, bianco, uno spazio mentale dove passato, presente, futuro si mescolano. Uno spazio di libertà in un luogo di prigionia: il mondo in guerra. Lenzuola bianche diventano i fantasmi del suo passato e la fantasia del suo futuro. Sono anime in viaggio sullo stesso treno: la vita. Grande storia e piccola storia di Tina si mescolano senza soluzione di continuità. Gli echi lontani si muovono e investono la sua possibilità di capire, di spiegarsi l’inspiegabile e disumana crudeltà della guerra. Caporetto, Battisti, cronache di storie, gure lontane che non potrebbero coesistere nello stesso spazio-tempo, presndono vita grazie allo sguardo puro e ingenuo di un’adolescente catapultata in una realtà troppo grande, troppo dura. L’unico modo per sopravvivere è sognare.

OPERETTA IMMORALE

“Operetta Immorale” nasce dall'incontro fra la nostra compagnia e il lavoro del sociologo professor Charlie Barnao “Le prostitute ci precederanno. Indagine sul sesso a pagamento.”Nelle nostre precedenti produzioni l'attenzione per le rivendicazioni del femminile, sia nella Storia che nella società, occupa una buona parte dei temi da noi affrontati e questo approccio artistico di restituzione dei contenuti d'un opera di divulgazione si pone in piena continuità con quanto fatto finora dalla Compagnia. Abbiamo scelto di presentare un personaggio che di mestiere fa la prostituta, ma che è tutto fuorchè una vittima. Lavinia, la nostra protagonista, è una attrice cosciente, una donna ribelle artefice delle proprie alterne fortune. È disposta, anche se intimidita, a fare i conti con il proprio passato e con l'incertezza del proprio futuro.

COMPARTIMOS

Un sogno chiamato Argentina

Uno spettacolo scritto e diretto da Maura Pettorruso che parte dai diari di viaggio in Argentina di Maria Vittoria Barrella (attrice, in scena). Ad accompagnarla le musiche e la chitarra di Lorenzo Bernardi, musicista che ben conosce le sonorità sud-americane grazie alle sue numerose tournée internazionali.
L’attrice Maria Vittoria Barrella ha passato un mese in Argentina - grazie al progetto di Interscambio giovanile della Provincia Autonoma di Trento - e ha incontrato i Circoli Trentini delle varie zone del paese: da Buenos Aires, alla Pampa, da Cordoba, a Avellaneda. Molte tappe, molti incontri, molte storie da raccontare.

VUOI OSPITARE UNO SPETTACOLO?

SCRIVETECI

Per richieste di prezzi, informazioni sullo spettacolo, progetti o collaborazioni con Pequod scriveteci e risponderemo non appena possibile.

VAI ALLE FOTO DEGLI SPETTACOLI

LE FOTO

Visita la nostra gallery con le foto degli spettacoli e la rassegna stampa.

LA GUERRA DI TINA

OPERETTA IMMORALE

ZOMBIE

BOXEUR

LA CATENA AFGHANA

CONCERTO PER OPHELIA

LIKE A ROLLING MAN

PER INFO E COSTI SCRIVICI!